top of page
ACLI_Tesseramento_P.ta S_edited.jpg

Imagine Bergamo è un progetto promosso da Fondazione Istituti Educativi, ACLI Bergamo e Fondazione Diakonia, che si pone l'obiettivo di dare forma progettuale alle idee dei giovani bergamaschi tra i 16 e i 29 anni.

 

Il progetto ha previsto un concorso durante la primavera/estate del 2022 al quale gruppi di almeno 3 giovani da tutta la provincia hanno partecipato elaborando una propria proposta artistica e culturale attorno ai seguenti temi: Pace, Giustizia sociale, Ambiente, Pluralismo e Mondialità.

IL CONCORSO

​Il progetto ha preso il via con un’azione di mappatura delle realtà giovanili della provincia di Bergamo, durante la quale sono state condivise con le associazioni e gruppi di ragazzi del nostro territorio le modalità di partecipazione al concorso progettuale di Imagine. Questo concorso, strutturato come un bando di una fondazione o un ente pubblico - ma con regole semplificate e un continuo supporto da parte del team di Imagine Bergamo - ha previsto una prima fase in cui si è chiesto ai gruppi giovanili di presentare una semplice idea, una “bozza” di progetto, con un obiettivo specifico e qualche riga di descrizione. 

 

Per alcune realtà oratoriali e scuole è stato predisposto un laboratorio di attivazione e riflessione condivisa in cui sono stati forniti ai ragazzi gli strumenti base relativi alla progettazione (individuazione problemi, obiettivi, azioni, risorse, alleanze ed elementi di scrittura progettuale) e al termine del quale è stato chiesto agli stessi di elaborare una bozza da presentare per il concorso.

 

Alla scadenza prevista sono arrivate ben 28 bozze progettuali, pervenute sia dai ragazzi che hanno partecipato ai laboratori sia da associazioni giovanili più strutturate. Se richiesto, i gruppi partecipanti sono stati affiancati da esperti del settore, che li hanno accompagnati nella stesura definitiva del progetto tramite laboratori formativi dedicati. 

 

I cinque progetti migliori, che sono stati annunciati domenica 18 settembre alle ore 21.00, riceveranno un finanziamento di 1000€ e un ulteriore supporto alla realizzazione concreta delle attività previste. Ma non finisce qui: lo spirito di Imagine è quello di stimolare il protagonismo giovanile e dare voce alle istanze dei ragazzi, pertanto tutti i gruppi che entro la scadenza del 31 agosto 2022 hanno presentato un progetto definitivo saranno aiutati con ogni mezzo a disposizione nella realizzazione - ed eventuale rielaborazione - dei loro progetti.


Oltre al concorso, Imagine Bergamo ha bandito un contest dedicato ai grafici dai 16 ai 29 anni per ridisegnare il logo di Imagine. Il contest è stato vinto dal giovane designer Simone Bernardi, il cui logo sarà d’ora in avanti utilizzato per tutta la comunicazione relativa al progetto.

_DSF9001.jpg

L'EVENTO - Edizione 2022

Nell'ambito del progetto Imagine Bergamo è stato organizzato un evento in tre giornate - 16-17-18 Settembre 2022 allo Spazio Polaresco - aperto a tutta la cittadinanza. L’evento di IMAGINE è stato pensato per essere un momento di incontro e scambio di idee, prospettive e progettualità giovanile, che vuole concretamente provare a cambiare in meglio la nostra provincia, rendendola più inclusiva, partecipata e attenta ai temi della pace, delle disuguaglianze sociali e della giustizia ambientale.

 

L'evento del 2022 è stato animato da centinaia di giovani, che hanno presentato i progetti del concorso alla comunità e hanno dialogato con personalità provenienti dal mondo social e culturale italiano.

_DSF7800.jpg

IMAGINE 2022/2023

La seconda annualità del progetto sta iniziando con un percorso di attivazione territoriale attraverso laboratori gratuiti di progettazione per scuole, oratori, associazioni o realtà informali.

Nei laboratori, partendo dai problemi che i ragazzi individuano nei contesti quotidiani o nella società, i partecipanti riflettono prima personalmente e poi a gruppi attorno alle criticità identificate. In seguito, attraverso strumenti di progettazione e con l'accompagnamento degli operatori di Imagine, i gruppi elaborano un'idea, una bozza progettuale, per rispondere alla problematiche che ritengono più urgenti.

Le proposte così elaborate, che possono essere di vario tipo (laboratori, eventi, tornei ecc.) e con una ricaduta diversificata (scolastica, locale, provinciale ecc.), sono poi strutturate dai partecipanti in un progetto vero e proprio, con obiettivi, azioni, risorse, alleanze ecc. Tali progetti saranno poi inseriti all’interno del concorso di IMAGINE BERGAMO del 2023, con supporto da parte del partenariato a livello organizzativo, comunicativo e operativo a tutte le proposte presentate.

_DSF7637.jpg
bottom of page