
EVENTO IMAGINE BERGAMO 2025


Imagine Bergamo nasce per dare voce, strumenti
e opportunità ai giovani della provincia di Bergamo.
Imagine Bergamo è un incubatore di idee all’interno del quale gruppi di ragazzi e ragazze della Provincia hanno sviluppato progetti culturali, artistici e sociali. Attraverso laboratori di formazione e supporto professionale, i partecipanti hanno elaborato durante l'estate 2025 ben 25 proposte concrete da realizzare nei prossimi mesi per migliorare il nostro territorio.
L’evento di IMAGINE è stato pensato per essere un momento di incontro e scambio di idee, prospettive e progettualità giovanile, con l'obiettivo concreto di provare a cambiare in meglio la nostra provincia, rendendola più inclusiva, partecipata e attenta ai temi della pace, delle disuguaglianze sociali e della giustizia ambientale.
🎯 Il tema di quest’anno è lo spazio:
spazi urbani, digitali, economici, sociali e di cura reciproca.
Spazio come luogo politico da abitare, discutere e trasformare.
Come viviamo lo spazio oggi?
Come possiamo ripensarlo per costruire città più giuste e aperte, e luoghi digitali più accessibili e liberi?
Come districarsi tra l'economia finanziaria e digitale di oggi? Quale è il valore delle blockchain e come limitare le disuguaglianze?
Cosa vuol dire viaggiare e raccontare l'incontro sui social? Non si crea una realtà alternativa?
Un’occasione per ascoltare voci diverse, condividere idee e costruire insieme nuovi immaginari.
Un invito a riscoprire e reinventare il nostro modo di abitare, nella dimensione urbana e online.
Imagine Bergamo è un festival che mette in movimento idee, persone e territori.
📢 Vi aspettiamo a Loreto per laboratori, talk, spettacoli — e per scoprire i progetti che si sono presentati nella call
Giov 25 settembre
18.30 Aperitivo di apertura
Saluti, convivio condiviso e restituzione progetti vincitori edizione 2024
21.00 Antigone: sulla gestione del conflitto
Rappresentazione teatrale delle Bestie di Teatro Chapati,
vincitore dell’edizione di Imagine 2024
Ven 26 settembre
19.00 Economia, blockchain e disuguaglianze nell’era degli spazi digitali
Talk e aperitivo condiviso
con Gianluca Comandini e Stefano Lucarelli
21.00 The Game
Prima rappresentazione del teatro partecipativo a cura di Trickster-P
Prenotazione obbligatoria sul sito di Molte Fedi
Sab 27 settembre
11.00 Giovani, partecipazione e lavoro
Laboratori e talk per amministratori under con 35 Daniela Bellani, Andrea Bonanomi (Osservatorio Giovani Istituto Toniolo) e Elisabetta Donati (Provincia di Bergamo)
Prenotazione obbligatoria al seguente link
16.30 Italia Impossibile fa tappa a Bergamo
Laboratorio e aperitivo condiviso per immaginare insieme nuovi spazi collettivi - Prenotazione obbligatoria qui
21.00 Fuga dall’algoritmo
Spettacolo teatrale a cura di Giulio Armeni (@filosofiacoatta) - Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
Dom 28 settembre
16.30 Le mani sulla città. Ripensare gli spazi urbani oltre speculazione e controllo
Talk con Lucia Tozzi ed Emanuele Belotti
18.30 Il viaggio tra spazio fisico e digitale
Talk con Nicolo' Balini (@humansafari) e Francesco Marino (@pillolefuturopresente) - Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
21.00 Premiazione gruppi vincitori Imagine Bergamo 2025
SABATO E DOMENICA
FOOD AND BEVERAGE a cura di Ristorante Dahlak e Birrificio Sguaraunda
Spettacolo The Game su prenotazione (evento di Molte Fedi):
SAB ore 11.00 e 18.00, DOM ore 15.00 e 19.00
Prenotabile al costo di 5€ dal 1 settembre su moltefedi.it
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI
NON E' RICHIESTA LA PRENOTAZIONE SALVO
DOVE DIVERSAMENTO INDICATO

Economia, blockchain e disuguaglianze nell’era degli spazi digitali
Gian Luca Comandini è un imprenditore italiano, professore universitario e divulgatore tecnologico esperto di fintech e new media. Dopo aver fondato la creative new media agency You&Web nel 2013, tiene, dal 2015 un corso di Web & Social Media Marketing presso la Sapienza – Università di Roma. Nel 2018 ottiene la cattedra di Blockchain presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma. Nel 2019 viene nominato da Forbes tra gli Under30 più influenti del Paese ed entra a far parte del Mensa e della task-force governativa del Ministero dello Sviluppo Economico.


Stefano Lucarelli è professore ordinario di politica economica presso l'Università degli Studi di Bergamo, dove oggi insegna Politica Economica e Politica Economica Internazionale. I suoi contributi dedicati alla finanziarizzazione, all'economia monetaria, all'economia delle innovazioni e della conoscenza e all'analisi del capitalismo contemporaneo, sono stati pubblicati, tra l’altro, su Journal of Evolutionary Economics, Cambridge Journal of Economics, Structural Change and Economic Dynamics, Theory Culture and Society, International Journal of Political Economy. È stato ricercatore associato presso il CNRS di Parigi dove ha collaborato ai progetti europei D-Cent e Decode sull'applicazione delle nuove tecnologie ai processi di democrazia partecipativa. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in politica, cultura e sviluppo dell' Università della Calabria e della giunta del Centro Studi sul Territorio "Lelio Pagani" presso l'Università degli studi di Bergamo. Dal Maggio 2025 fa parte dell'Academic Council della European Universities Alliance BAUHAUS4EU, come rappresentante dell'Università di Bergamo.
Giovani, partecipazione e politica
Laboratorio e aperitivo condiviso per immaginare insieme nuovi spazi collettivi
L’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica, a partire dal 2012, ogni anno realizza il Rapporto Giovani (Ed. Il Mulino, Bologna), la più estesa ricerca disponibile nel nostro paese sull’universo giovanile, fornendo dati comparabili a livello internazionale. Il volume collettaneo costituisce l’analisi di quanto emerso attraverso le diverse rilevazioni.Il Rapporto Giovani, nella sua regolarità di pubblicazione, è un essenziale strumento di conoscenza per orientare l’azione delle istituzioni che intendano attivare politiche a favore dei giovani.
Daniela Bellani, ricercatrice di Statistica sociale, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano).
Andrea Bonanomi, professore associato di Statistica sociale, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, collaboratore dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.
Elisabetta Donati è Dirigente Politiche del Lavoro della Provincia di Bergamo, si occupa di Mercato del Lavoro nel territorio orobico e coordina l'osservatorio provinciale sul tema.

Italia Impossibile fa tappa a Bergamo Laboratorio e aperitivo condiviso per immaginare insieme nuovi spazi collettivi

Italia Impossibile è un progetto che nasce nel 2024 con lo scopo di avviare un dialogo comune, concreto e partecipato sulle criticità che affliggono il nostro Paese. Si propone di riflettere sulle azioni da intraprendere, come singoli e come comunità, per riappropriarci del nostro futuro e per far sì che ciò che ad oggi è solo un sogno, quello di un’Italia che funzioni di qui a dieci anni, diventi un obiettivo raggiungibile.
Fuga dall’algoritmo
Spettacolo teatrale a cura di Giulio Armeni (@filosofiacoatta)
Il tour ufficiale di Filosofia Coatta, la pagina cult da oltre 170.000 follower, in uno show di meme proibiti che probabilmente non piacerebbero a Zuckerberg, ma sicuramente piaceranno a te!
Internet non è più un luogo libero. Filosofia Coatta, avatar d’arte di Giulio Armeni, lancia un guanto di sfida a Zuckerberg (e non solo a lui) con un meme-show di contenuti proibiti che l’algoritmo di Meta gli ha censurato. Temi sensibili? Cancel culture? ideologia Woke? O solo “politically correct”? Lo scopriremo, dal vivo.
Giulio Armeni (1994) è uno scrittore, autore e memer romano. Dal 2010 gestisce il progetto satirico Filosofia Coatta, che tra Instagram e Facebook conta più di 190.000 follower. Ha pubblicato tre libri: Manuale di filosofia coatta (2019) e Romeo Likes Juliet (2020), per Momo Edizioni, e Memeromanzo (2023) per People Pub. È co-autore di Apocalips Bau, il podcast che viene dal futuro.

Le mani sulla città.
Ripensare gli spazi urbani oltre speculazione e controllo

Lucia Tozzi è una studiosa di politiche urbane e giornalista. Ha fatto parte delle redazioni di Abitare e Alfabeta2. Scrive su Il Manifesto, Gli Stati Generali, NapoliMonitor, Snaporaz e altri giornali. Ha pubblicato tra le altre cose City Killers. Per una critica del turismo (Libria 2020), Dopo il turismo (Nottetempo 2020), Napoli. Contro il panorama (Nottetempo 2022) e L'invenzione di Milano (Cronopio 2023).
Emanuele Belotti è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Bergamo. Laureatosi con lode in Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2013 e conseguito il dottorato in Studi Urbani presso il Gran Sasso Science Institute di L’Aquila nel 2018, è stato Postdoctoral Research Fellow presso la Bartlett School of Planning (University College of London) fino a fine 2019. Oltre alla carriera accademica, la sua biografia include un’esperienza professionale di lungo corso nell’ambito del settore non-profit, nonché l’impegno da attivista nei movimenti sociali in Lombardia fin dall’inizio degli anni Duemila. La sua attività di ricerca si concentra attualmente su finanziarizzazione dello spazio urbano, abitare informale, movimenti sociali e Hip Hop culture.

Il viaggio tra spazio fisico e digitale
Nicolò Balini, classe '91, originario della Bassa Bergamasca, viaggiatore per passione e professione, filma, fotografa e scrive per condividere le sue avventure. È anche vespista e amante del cibo, della scomodità e delle persone. Gestisce il tour operator SiVola ed i popolari canali YouTube Human Safari e Nicolò Balini, dove racconta e documenta le sue esperienze di viaggio.
Francesco Marino è un digital strategist e giornalista freelance. Si occupa di cultura digitale, social media e intelligenza artificiale. Ha scritto "Turisti della realtà. Come il mondo finì per diventare un contenuto social" (Tlon, 2025) e Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci (Castelvecchi, 2021). Su Instagram è @pillolefuturopresente

